
La gastronomia spagnola è una delle migliori al mondo. Per la qualità e varietà dei prodotti che vengono utilizzati è l'orgoglio del paese. È difficile parlare dell'esistenza della cucina nazionale spagnola nel suo complesso. Piuttosto, la cucina tradizionale è composta da molte cucine regionali. Ognuna di esse è stata influenzata dal clima, dalla storia e dai costumi. Tuttavia si possono distinguere caratteristiche comuni a tutta la cucina spagnola. Alla base si trovano cipolla, aglio e peperoni. Comunemente si utilizzano le erbe, la salvia e l'olio d'oliva. Anche la semplicità e la rapidità di preparazione sono comuni alle ricette di molte regioni. Alcuni metodi di cottura come stufare con vino o con formaggio di pecora o grigliare sono tipici di molti piatti nella penisola iberica.
La cucina moderna spagnola è varia, unica e inimitabile. La sua formazione è stata influenzata da romani, islamici e americani.
La gastronomia spagnola è molto più vicina al sud della Francia e dell'Italia: la stessa miscela mediterranea di aglio, olio d’oliva, pomodori e peperoni verdi, con una chiara influenza della tradizione orientale. Dagli arabi si è ereditata una varietà di spezie, mandorle e riso, componenti indispensabili di molti dei piatti tradizionali della penisola iberica. Dalla gastronomia del Sud America si unisce l'uso di prodotti di origine americana, poiché molti arrivarono in Europa attraverso la Spagna durante il medioevo, come peperoni, pomodori, patate, mais e cioccolato.
La Spagna è divisa in un gran numero di zone storiche. Ognuna di loro ha la propria tradizione gastronomica, le sue pietanze e bevande tipiche. Tuttavia, la Spagna può essere suddivisa in diverse grandi zone gastronomiche.
LA CUCINA DEL NORD
Nel nord predomina la preparazione di piatti di pesce. Il Paese Basco è famoso per il suo merluzzo con aglio. Il sidro e la fabada sono il biglietto da visita delle Asturie. In Galizia il protagonista è il polpo. In Aragona preferiscono mangiare carne con salse piccanti. A Rioja e Navarra apprezzano le salse di verdura e contorni diversi.
LA CUCINA MEDITERRANEA
La cucina mediterranea, insieme alla famosa dieta mediterranea che ha dimostrato i suoi benefici per la salute, è basata sulla triade di grano, ulivi e viti. A questi si aggiungono altri componenti importanti come il riso, le verdure, l'aglio, le erbe e le altre colture di ortaggi, nonché il formaggio, lo yogurt, il pesce, la carne, le uova e la frutta. Questa cucina ricca e varia ha caratteristiche e sfumature proprie nelle differenti zone naturali del Mediterraneo spagnolo.
LA CUCINA DEL CENTRO DELLA SPAGNA
Il carattere della gastronomia della parte centrale del paese si formò sotto l'influenza della durezza del clima, del terreno montagnoso e del lavoro pesante. Alla base di tale alimentazione ci sono i fagioli, le lenticchie e le carni varie. Uno dei piatti base e tipici della zona è il cocido, una zuppa nutriente, in tutte le sue molteplici varianti, così come piatti di cacciagione e vari salumi.
LA CUCINA ANDALUSA
La cucina del sud della Spagna è una fusione di cucine di tutte le culture e popolazioni che hanno abitato questa terra fertile. Il famoso gazpacho, la zuppa fredda, è nato in Andalusia. Tutti i piatti dolci e i dessert andalusi sono eredità degli antichi mori.
La cucina spagnola è infinita, non si può provare tutto. Tuttavia, in Spagna è necessario provare i piatti classici: la famosa tortilla, il chorizo piccante, il prosciutto,il gazpacho andaluso (Andalusia), il polpo alla gallega (Galizia), il maialino segoviano (Castilla y León), la fabada asturiana (Asturias), il cocido madrileno (Comunidad de Madrid), le patate alla riojana (La Rioja), baccalà alla vizcaina (Paese Basco), la caldereta d'aragosta in (Isole Baleari), la zuppa d'aglio (Castilla La Mancha) e naturalmente la paella (Comunidad Valenciana).
Las Tapas
È un aperitivo, servito in Spagna con la birra o il vino. In Spagna, ci sono bar di tapas speciali dove è possibile ottenere vari tipi di piatti diversi da condividere con il gruppo di amici.Tra gli antipasti spagnoli preferiti possiamo trovare le olive e le olive al limone, le patatas bravas, le croquetas, i calamari alla romana, le puntillas di calamaro, la seppia, il tonno, le mandorle ed una varietà di panini. Ad esempio, nei bar popolari di Madrid si mangiano molto i panini di calamari e gamberetti fritti, di carne di maiale marinata, di prosciutto, di sanguinaccio, di tortilla di patate, di formaggio con olio d'oliva. Anche il pane con salsa ajoaceite (ali-oli nella versione mediterranea) e ajotomate (pan tumaca nella versione mediterranea).
Le insalate
Ci sono molti tipi di insalate. Ci sono 3 varietà generali: insalata a base di lattuga, pomodoro, cipolla, uovo sodo e tonno (servita più sulla costa mediterranea). Un’altra ricetta ha come base delle patate lesse e può essere servita con peperoni, pomodori e cipolle, di solito si chiama ensalada campera o ensalada payesa. Un'altra varietà è l'insalata russa a base di patate, tonno, carote, fagioli e maionese (le altre insalate sono sempre condite con olio d'oliva e un po' di aceto).
Le zuppe
Esistono zuppe fredde e calde. Le zuppe fredde sono solitamente a base di pomodori, come il gazpacho andalúzo o il salmorejo cordobés.Le zuppe calde sono di solito zuppe a base di creme di verdure o funghi, o brodo di pollo o verdure.
Pesce e frutti di mare
Il pesce è la componente principale della dieta mediterranea. Per gli spagnoli il pesce è uno dei piatti più popolari. Nelle acque spagnole abita un gran numero di pesci diversi. Uno dei pesci più popolari è il tonno. Questo pesce è particolarmente buono quando viene cotto subito dopo essere stato catturato. In Spagna, il tonno viene cucinato in una varietà di forme: affumicato (mojama), fritto, in scatola.
L'espeto è il pesce che viene cotto su una griglia a carbone (soprattutto le sardine), ricoperto di sale marino e ben fritto, è un piatto tipico di Málaga, Andalusia.
Le acciughe si possono semplicemente friggere in olio d'oliva o mangiarle crude con olio e aceto. L'acciuga viene spesso servita come tapas in ristoranti spagnoli tradizionali.
I frutti di mare sono una parte integrante della cucina spagnola (la Spagna è superata solo dal Giappone, il primo paese al mondo per il consumo di pesce e frutti di mare). Gli spagnoli amano le ostriche, le capesante, le cozze, i gamberetti e altri frutti di mare, con i quali si preparano tutti i tipi di zuppe e salse, la paella, vengono serviti come un piatto separato o come delle tapas.
El Jamón
Prosciutto crudo spagnolo. Delicatezza e squisitezza spagnola, tesoro nazionale e patrimonio del paese. Il jamón è la base della cucina iberica. È la coscia di maiale salata, si asciuga e si scuote rigorosamente con un procedimento specifico, che alla fine porta alla creazione di una delle prelibatezze di carne più conosciute al mondo. Il jamón praticamente non contiene colesterolo ed è il prodotto di carne più utilizzato del paese. Il tradizionale prosciutto spagnolo è visibile in quasi ogni bar e ristorante. Sono appesi direttamente sul soffitto, e uno di loro di solito è già iniziato e assicurato su una macchina speciale al bancone.
Ci sono due tipi principali di prosciutto - Jamón Serrano e Jamón Iberico - spesso chiamato «pata negra». Si differenziano nel metodo di preparazione e nel tempo di cottura, ma la differenza più significativa tra il Jamón Serrano e il Jamón Iberico è la razza di suini e la loro dieta. Esternamente, si possono distinguere per il colore dell'unghia: quella del Serrano è bianca, quella dell' Iberico è nera.
El arroz
Il piatto più famoso spagnolo, naturalmente, è la Paella. È un piatto di riso che viene cucinato in modo speciale . Ci sono molte ricette di paella, gli spagnoli dicono che ce ne sono più di 300. La paella classica, oltre al riso, comprende 6-7 specie di pesci e frutti di mare, pollo, vino bianco, erbe e spezie. In alcune regioni della Spagna si prepara la paella di fagioli.
Valencia è la principale regione risicola del paese. Tra i piatti tradizionali della regione possiamo trovare il riso con pomodori, fagioli, carciofi e altre verdure, tonno, riso con verdure e riso nero cotto con inchiostro di seppia (Arroz Negro). Puoi trovare maggiori informazioni su risotti e paella in GASTRONOMIA VALENCIANA.
Dessert e dolci
La delizia spagnola più famosa fuori dalla Spagna è probabilmente il Torrone. All’inizio si preparava per Natale ma, dato che adesso il torrone non viene venduto più solo per gli spagnoli ma anche per i turisti, adesso questo dolce viene venduto tutto l’anno. La sua produzione è arrivata agli spagnoli dagli arabi che abitavano la penisola iberica circa mille anni fa. Molto prima dell’arrivo dello zucchero il cibo veniva dolcificato con il miele. Il Torrone tradizionale è composto da prodotti di alta qualità come miele, albume d'uovo e una varietà di frutta secca. Si può anche trovare con cioccolato e noci.
Il Polvorón, come torrone, è il piacere di Natale spagnolo, senza il quale non si può affermare di essere ad una celebrazione spagnola. Si tratta di un biscotto molto friabile. Gli spagnoli sono certi che questo biscotto abbia origini spagnole e non musulmane.
Non meno popolari in Spagna sono le diverse creme e budini. Uno dei dolci preferiti in Spagna è la crema catalana, composta da tuorlo d'uovo, zucchero, latte, limone grattugiato e cannella.
Tra i dolci tradizionali delle Isole Canarie possiamo trovare la crema di mandorle e il pudding di latte.
In Navarra cucinano riso al latte, molto simile ad una crema densa. Sulla sua superficie cospargono cannella in polvere.
Nei Paesi Baschi e nelle Asturie la frutta più popolare è la mela. Tra i dolci baschi e asturiani i preferiti sono le mele al forno ripiene di noci e frutta secca, mele con crema di vaniglia, torta di mele, mele tostate, flan di mele.
A Valencia e Murcia i dolci sono agrumi, come fette d'arancia nel liquore di arance o budino d'arancia.
La zona della città di Avila è famosa per il suo dolce speciale - le gemme di Santa Teresa.
Parlando dei dolci della Galizia bisogna menzionare i marrons glacés.
Numero uno nella produzione di vino, la Rioja è anche famosa per i suoi piatti dolci. Tra questi troviamo le pere al vino rosso, le pesche in vino e un sorbetto di vino (sorbetto di La Rioja).
Bevande alcoliche (+18 anni)
Il Jerez è il vino prodotto in Spagna. Questo vino deve il suo nome alla città di Jerez de la Frontera. E' buono sia puro sia in forma di cocktail. Va bene con la vodka, whisky e gin. I cocktail con questa base sono l'aperitivo perfetto.
Il vino è la bevanda più comune in Spagna. È un elemento essenziale di tutte le cucine regionali fin dai tempi dei romani, che diffusero l'arte della vinificazione nei Pirenei. Oggi Francia, Italia e Spagna sono i tre maggiori produttori di vino del mondo. Nelle 60 regioni del vino spagnolo crescono circa 90 varietà di uva.
La Sangria è una bevanda tradizionale spagnola di colore rosso (da cui il nome: sangue - sangria). E' fatta di vino rosso secco, zuccherato, speziato e con l'aggiunta di vari frutti, la maggior parte dei quali agrumi.
La Sangria è di solito servita in una brocca e si vede in un bicchiere largo con ghiaccio.
Il sidro è prodotto nelle Asturie (Spagna settentrionale). Si presenta in due varietà: naturale e schiumosa. Il sidro naturale è secco, con un contenuto alcolico di 5-6%, è valutato più alto. Il secondo tipo è una bevanda gassata semisecca con zuccheri aggiunti.
Gli spagnoli consumano molta meno birra dei tedeschi o dei cechi, ma negli ultimi anni la vendita della bevanda nel paese è aumentata in modo significativo. In Spagna l'unica birra prodotta è leggera.
Tra le varietà più popolari: a Madrid la Mahou, a Malaga la San Miguel, a Siviglia la Cruzcampo, a Granada la Alhambra. Quando si ordina la birra abbiamo diverse misure: la caña, una piccola porzione, un doble due volte più grande di una caña, un tanque, mezzo litro, una brocca, un litro, normalmente viene ordinata per condividerla con più persone.
Tè e caffè
In Spagna siamo soliti prendere il tè. In spagnolo il tè è un infuso. A meno che tu non sia in una teteria araba, allora è proprio tè. Il caffé è servito in bar, caffè e ristoranti in una varietà di modi: café solo è un caffè nero corto, il café cortado è un caffè corto con un po' di latte aggiunto, il café con leche è caffè lungo con molto latte caldo.
La cucina moderna spagnola è varia, unica e inimitabile. La sua formazione è stata influenzata da romani, islamici e americani.
La gastronomia spagnola è molto più vicina al sud della Francia e dell'Italia: la stessa miscela mediterranea di aglio, olio d’oliva, pomodori e peperoni verdi, con una chiara influenza della tradizione orientale. Dagli arabi si è ereditata una varietà di spezie, mandorle e riso, componenti indispensabili di molti dei piatti tradizionali della penisola iberica. Dalla gastronomia del Sud America si unisce l'uso di prodotti di origine americana, poiché molti arrivarono in Europa attraverso la Spagna durante il medioevo, come peperoni, pomodori, patate, mais e cioccolato.
La Spagna è divisa in un gran numero di zone storiche. Ognuna di loro ha la propria tradizione gastronomica, le sue pietanze e bevande tipiche. Tuttavia, la Spagna può essere suddivisa in diverse grandi zone gastronomiche.
LA CUCINA DEL NORD
Nel nord predomina la preparazione di piatti di pesce. Il Paese Basco è famoso per il suo merluzzo con aglio. Il sidro e la fabada sono il biglietto da visita delle Asturie. In Galizia il protagonista è il polpo. In Aragona preferiscono mangiare carne con salse piccanti. A Rioja e Navarra apprezzano le salse di verdura e contorni diversi.
LA CUCINA MEDITERRANEA
La cucina mediterranea, insieme alla famosa dieta mediterranea che ha dimostrato i suoi benefici per la salute, è basata sulla triade di grano, ulivi e viti. A questi si aggiungono altri componenti importanti come il riso, le verdure, l'aglio, le erbe e le altre colture di ortaggi, nonché il formaggio, lo yogurt, il pesce, la carne, le uova e la frutta. Questa cucina ricca e varia ha caratteristiche e sfumature proprie nelle differenti zone naturali del Mediterraneo spagnolo.
LA CUCINA DEL CENTRO DELLA SPAGNA
Il carattere della gastronomia della parte centrale del paese si formò sotto l'influenza della durezza del clima, del terreno montagnoso e del lavoro pesante. Alla base di tale alimentazione ci sono i fagioli, le lenticchie e le carni varie. Uno dei piatti base e tipici della zona è il cocido, una zuppa nutriente, in tutte le sue molteplici varianti, così come piatti di cacciagione e vari salumi.
LA CUCINA ANDALUSA
La cucina del sud della Spagna è una fusione di cucine di tutte le culture e popolazioni che hanno abitato questa terra fertile. Il famoso gazpacho, la zuppa fredda, è nato in Andalusia. Tutti i piatti dolci e i dessert andalusi sono eredità degli antichi mori.
La cucina spagnola è infinita, non si può provare tutto. Tuttavia, in Spagna è necessario provare i piatti classici: la famosa tortilla, il chorizo piccante, il prosciutto,il gazpacho andaluso (Andalusia), il polpo alla gallega (Galizia), il maialino segoviano (Castilla y León), la fabada asturiana (Asturias), il cocido madrileno (Comunidad de Madrid), le patate alla riojana (La Rioja), baccalà alla vizcaina (Paese Basco), la caldereta d'aragosta in (Isole Baleari), la zuppa d'aglio (Castilla La Mancha) e naturalmente la paella (Comunidad Valenciana).
Las Tapas
È un aperitivo, servito in Spagna con la birra o il vino. In Spagna, ci sono bar di tapas speciali dove è possibile ottenere vari tipi di piatti diversi da condividere con il gruppo di amici.Tra gli antipasti spagnoli preferiti possiamo trovare le olive e le olive al limone, le patatas bravas, le croquetas, i calamari alla romana, le puntillas di calamaro, la seppia, il tonno, le mandorle ed una varietà di panini. Ad esempio, nei bar popolari di Madrid si mangiano molto i panini di calamari e gamberetti fritti, di carne di maiale marinata, di prosciutto, di sanguinaccio, di tortilla di patate, di formaggio con olio d'oliva. Anche il pane con salsa ajoaceite (ali-oli nella versione mediterranea) e ajotomate (pan tumaca nella versione mediterranea).
Le insalate
Ci sono molti tipi di insalate. Ci sono 3 varietà generali: insalata a base di lattuga, pomodoro, cipolla, uovo sodo e tonno (servita più sulla costa mediterranea). Un’altra ricetta ha come base delle patate lesse e può essere servita con peperoni, pomodori e cipolle, di solito si chiama ensalada campera o ensalada payesa. Un'altra varietà è l'insalata russa a base di patate, tonno, carote, fagioli e maionese (le altre insalate sono sempre condite con olio d'oliva e un po' di aceto).
Le zuppe
Esistono zuppe fredde e calde. Le zuppe fredde sono solitamente a base di pomodori, come il gazpacho andalúzo o il salmorejo cordobés.Le zuppe calde sono di solito zuppe a base di creme di verdure o funghi, o brodo di pollo o verdure.
Pesce e frutti di mare
Il pesce è la componente principale della dieta mediterranea. Per gli spagnoli il pesce è uno dei piatti più popolari. Nelle acque spagnole abita un gran numero di pesci diversi. Uno dei pesci più popolari è il tonno. Questo pesce è particolarmente buono quando viene cotto subito dopo essere stato catturato. In Spagna, il tonno viene cucinato in una varietà di forme: affumicato (mojama), fritto, in scatola.
L'espeto è il pesce che viene cotto su una griglia a carbone (soprattutto le sardine), ricoperto di sale marino e ben fritto, è un piatto tipico di Málaga, Andalusia.
Le acciughe si possono semplicemente friggere in olio d'oliva o mangiarle crude con olio e aceto. L'acciuga viene spesso servita come tapas in ristoranti spagnoli tradizionali.
I frutti di mare sono una parte integrante della cucina spagnola (la Spagna è superata solo dal Giappone, il primo paese al mondo per il consumo di pesce e frutti di mare). Gli spagnoli amano le ostriche, le capesante, le cozze, i gamberetti e altri frutti di mare, con i quali si preparano tutti i tipi di zuppe e salse, la paella, vengono serviti come un piatto separato o come delle tapas.
El Jamón
Prosciutto crudo spagnolo. Delicatezza e squisitezza spagnola, tesoro nazionale e patrimonio del paese. Il jamón è la base della cucina iberica. È la coscia di maiale salata, si asciuga e si scuote rigorosamente con un procedimento specifico, che alla fine porta alla creazione di una delle prelibatezze di carne più conosciute al mondo. Il jamón praticamente non contiene colesterolo ed è il prodotto di carne più utilizzato del paese. Il tradizionale prosciutto spagnolo è visibile in quasi ogni bar e ristorante. Sono appesi direttamente sul soffitto, e uno di loro di solito è già iniziato e assicurato su una macchina speciale al bancone.
Ci sono due tipi principali di prosciutto - Jamón Serrano e Jamón Iberico - spesso chiamato «pata negra». Si differenziano nel metodo di preparazione e nel tempo di cottura, ma la differenza più significativa tra il Jamón Serrano e il Jamón Iberico è la razza di suini e la loro dieta. Esternamente, si possono distinguere per il colore dell'unghia: quella del Serrano è bianca, quella dell' Iberico è nera.
El arroz
Il piatto più famoso spagnolo, naturalmente, è la Paella. È un piatto di riso che viene cucinato in modo speciale . Ci sono molte ricette di paella, gli spagnoli dicono che ce ne sono più di 300. La paella classica, oltre al riso, comprende 6-7 specie di pesci e frutti di mare, pollo, vino bianco, erbe e spezie. In alcune regioni della Spagna si prepara la paella di fagioli.
Valencia è la principale regione risicola del paese. Tra i piatti tradizionali della regione possiamo trovare il riso con pomodori, fagioli, carciofi e altre verdure, tonno, riso con verdure e riso nero cotto con inchiostro di seppia (Arroz Negro). Puoi trovare maggiori informazioni su risotti e paella in GASTRONOMIA VALENCIANA.
Dessert e dolci
La delizia spagnola più famosa fuori dalla Spagna è probabilmente il Torrone. All’inizio si preparava per Natale ma, dato che adesso il torrone non viene venduto più solo per gli spagnoli ma anche per i turisti, adesso questo dolce viene venduto tutto l’anno. La sua produzione è arrivata agli spagnoli dagli arabi che abitavano la penisola iberica circa mille anni fa. Molto prima dell’arrivo dello zucchero il cibo veniva dolcificato con il miele. Il Torrone tradizionale è composto da prodotti di alta qualità come miele, albume d'uovo e una varietà di frutta secca. Si può anche trovare con cioccolato e noci.
Il Polvorón, come torrone, è il piacere di Natale spagnolo, senza il quale non si può affermare di essere ad una celebrazione spagnola. Si tratta di un biscotto molto friabile. Gli spagnoli sono certi che questo biscotto abbia origini spagnole e non musulmane.
Non meno popolari in Spagna sono le diverse creme e budini. Uno dei dolci preferiti in Spagna è la crema catalana, composta da tuorlo d'uovo, zucchero, latte, limone grattugiato e cannella.
Tra i dolci tradizionali delle Isole Canarie possiamo trovare la crema di mandorle e il pudding di latte.
In Navarra cucinano riso al latte, molto simile ad una crema densa. Sulla sua superficie cospargono cannella in polvere.
Nei Paesi Baschi e nelle Asturie la frutta più popolare è la mela. Tra i dolci baschi e asturiani i preferiti sono le mele al forno ripiene di noci e frutta secca, mele con crema di vaniglia, torta di mele, mele tostate, flan di mele.
A Valencia e Murcia i dolci sono agrumi, come fette d'arancia nel liquore di arance o budino d'arancia.
La zona della città di Avila è famosa per il suo dolce speciale - le gemme di Santa Teresa.
Parlando dei dolci della Galizia bisogna menzionare i marrons glacés.
Numero uno nella produzione di vino, la Rioja è anche famosa per i suoi piatti dolci. Tra questi troviamo le pere al vino rosso, le pesche in vino e un sorbetto di vino (sorbetto di La Rioja).
Bevande alcoliche (+18 anni)
Il Jerez è il vino prodotto in Spagna. Questo vino deve il suo nome alla città di Jerez de la Frontera. E' buono sia puro sia in forma di cocktail. Va bene con la vodka, whisky e gin. I cocktail con questa base sono l'aperitivo perfetto.
Il vino è la bevanda più comune in Spagna. È un elemento essenziale di tutte le cucine regionali fin dai tempi dei romani, che diffusero l'arte della vinificazione nei Pirenei. Oggi Francia, Italia e Spagna sono i tre maggiori produttori di vino del mondo. Nelle 60 regioni del vino spagnolo crescono circa 90 varietà di uva.
La Sangria è una bevanda tradizionale spagnola di colore rosso (da cui il nome: sangue - sangria). E' fatta di vino rosso secco, zuccherato, speziato e con l'aggiunta di vari frutti, la maggior parte dei quali agrumi.
La Sangria è di solito servita in una brocca e si vede in un bicchiere largo con ghiaccio.
Il sidro è prodotto nelle Asturie (Spagna settentrionale). Si presenta in due varietà: naturale e schiumosa. Il sidro naturale è secco, con un contenuto alcolico di 5-6%, è valutato più alto. Il secondo tipo è una bevanda gassata semisecca con zuccheri aggiunti.
Gli spagnoli consumano molta meno birra dei tedeschi o dei cechi, ma negli ultimi anni la vendita della bevanda nel paese è aumentata in modo significativo. In Spagna l'unica birra prodotta è leggera.
Tra le varietà più popolari: a Madrid la Mahou, a Malaga la San Miguel, a Siviglia la Cruzcampo, a Granada la Alhambra. Quando si ordina la birra abbiamo diverse misure: la caña, una piccola porzione, un doble due volte più grande di una caña, un tanque, mezzo litro, una brocca, un litro, normalmente viene ordinata per condividerla con più persone.
Tè e caffè
In Spagna siamo soliti prendere il tè. In spagnolo il tè è un infuso. A meno che tu non sia in una teteria araba, allora è proprio tè. Il caffé è servito in bar, caffè e ristoranti in una varietà di modi: café solo è un caffè nero corto, il café cortado è un caffè corto con un po' di latte aggiunto, il café con leche è caffè lungo con molto latte caldo.